martedì 17 marzo 2015

LINUX: INSTALLARLO O NO???

Avete letto l'articolo precedente e vi state chiedendo perché vi continuo a consigliare di passare a Linux specie se i vostri computer sono lenti??? O semplicemente cercate dei consigli che vi spingano o meno ad installare questo sistema operativo??? Siete capitati al posto giusto! Con questa guida cercherò di illustrare in via del tutto sintetica i pro e i contro di questo sistema operativo, che vi aiuteranno a capire se è il caso di installare una distribuzione o meno, partendo dalle basi.

Prima di arrivare al nocciolo della questione è necessaria una premessa, una risposta ad una prima domanda: Cos'è Linux??? 

Linux é un gruppo di sistemi operativi realizzati per adattarsi alle esigenze di ogni utente nel modo migliore possibile. Come accennato precedentemente, esistono diverse distribuzioni (ad oggi se ne contano diverse centinaia). Ognuna di esse si adatta ad una vasta gamma di dispositivi (dai computer ai cellulari ma non solo). Per capire meglio la differenza che c'è tra Linux e le varie distribuzioni pensate in questo modo:

Linux = Squadre di calcio
Distribuzioni = Milan, Inter, Juventus, Barcellona, Wolfsburg ecc.

Infatti, come già premesso, Linux non è altro che un gruppo di sistemi operativi. Le distribuzioni sono i sistemi operativi veri e propri. Fatta questa premessa, passiamo ai pro e contro.

Per quello che riguarda i motivi che potrebbero spingervi ad installare una distribuzione, possiamo mettere al primo posto i costi: questi, infatti, non esistono! Le distribuzioni Linux sono totalmente gratuite. Stesso discorso vale per i software, tutti gratuiti. Discorso diverso per Windows o Mac OS X, per i quali dobbiamo sborsare diverse centinaia di euro sia per il sistema operativo sia per i software (a meno che non facciamo i pirati scaricando e crackando il tutto da internet)

Un altro pro è la leggerezza dei sistemi operativi. Questi sono ridotti "all'osso" sia a livello grafico (anche se non sembra) sia a livello di software preinstallati (davvero pochi ma molto utili). Ecco perchè le distribuzioni riportano in vita anche le macchine più datate
Una volta installata una distribuzione, questa è già pronta. Dimenticatevi quindi di pensare "ok ho installato il sistema operativo, cosa installo adesso?". Le distribuzioni Linux arrivano si con pochi programmi installati, ma quei pochi presenti sono buoni. Tra i programmi più importanti già installati abbiamo Office (LibreOffice/OpenOffice), lettore PDF (spesso Adobe Reader), browser (Mozilla Firefox) e in più (udite udite) possiamo dimenticarci dei driver. Dimentichiamoci di inserire il cd, installare, rimuovere il cd, riavviare. Tutti i driver sono inclusi nel cd di installazione della relativa distribuzione

Un'altra cosa da dimenticare (relativamente) sono i virus e, di conseguenza, gli antivirus. Linux non ha virus che danneggiano il sistema. Ciò è possibile grazie all'enorme sicurezza dello stesso (per le operazioni su esso bisogna inserire la propria password fornita durante l'installazione della distribuzione). Gli unici "virus" di cui dobbiamo tenere conto sono quelli che attaccano i server (ma se siete utenti tipici, dimenticate queste righe). Il rimedio a questi esiste e si chiama firewall, decisamente più leggero di quello presente in Windows. La mancata esistenza dei virus comporta l'assenza di un antivirus, e la sua assenza significa incremento delle prestazioni del pc.

Se siete affezionati a dei programmi che su Linux non esistono, non temete. Esiste un applicazione chiamata Wine in grado di far girare gran parte dei software che usavate su Windows anche su Linux. 

Se siete dei videogiocatori, allora posso garantirvi l'esistenza di una vasta gamma di giochi (uno su tutti Quake) e dell'esistenza della piattaforma Steam

Passiamo adesso all'analisi dei contro, quei motivi che potrebbero spingervi a non installare una distribuzione. Come recita un detto "nessuno è perfetto". Questa massima vale anche per i computer e, certamente, anche per i sistemi operativi.

Linux possiede tante belle cose ma ciò non significa vincere facile. Ogni distribuzione richiede il suo tempo. Tempo per imparare, per conoscere, per saperla usare. Linux non si trova facilmente nelle scuole o sulle case di tutti. Di conseguenza non c'è il professore, maestro, cugino, zio di turno a nostra disposizione. Linux richiede impegno.

Avete già il vostro Windows crackato (illegalmente) e non siete persone a cui piace provare cose nuove o non volete rischiare di dover formattare la macchina dopo pochissimo tempo??? Bene non installatelo e tenetevi Windows. In fin dei conti, gratuito per gratuito, che cambia??? 

Siete dei geometri, architetti, commercialisti??? Buon per voi, però ciò non vi consente di abbandonare Windows in quanto i vostri software potrebbero non essere compatibili su Linux.

Come indicato in precedenza, la mancata compatibilità di diversi software potrebbe non farvi apprezzare pienamente le distribuzioni Linux. 

Altra cosa fondamentale, se non avete voglia di "smanettare" evitate Linux. A meno che non siate degli utenti che utilizzano il pc per attività di scrittura o per la navigazione nel web. Queste ultime attività sono molto semplici da effettuare. Per il resto Linux si basa molto sull'uso delle shell (o console) a riga di comando. Anche la semplice configurazione di una rete avviene mediante riga di comando.

Sinteticamente, ecco a voi dei motivi più o meno validi per installare o meno una distribuzione Linux. Un consiglio che vi do fortemente (e mi auguro che lo seguiate qualora decisi a fare il grande passo) é il seguente: non installate subito la distribuzione come unico sistema operativo presente sul vostro computer. Affiancatelo a Windows, in maniera tale da poter scegliere quale sistema operativo avviare all'avvio della macchina. Prossimamente (mi auguro in giornata) vi darò delle dritte su quale distribuzione scegliere! A presto ;)

Nessun commento:

Posta un commento

Domande, dubbi, perplessità, consigli o semplici complimenti? Commenta ;)

Post più letti