Hai letto il mio articolo su Linux e ti ho convinto a provare una distribuzione ma non sai da dove cominciare??? Niente paura! Come promesso, ti illustrerò, facendo una bella panoramica, quale distribuzione scegliere e quale evitare. Mettiti comodo e buona lettura!
Come già accennato, Linux è un grande gruppo di distribuzioni tutte create per rispondere alle esigenze di ogni utente e per adattarsi ad ogni tipo di dipositivo. Al fine di non essere ripetitivo, ti rimando qui in maniera tale da ottenere tutte le delucidazioni di cui hai di bisogno prima di affrontare o meno il grande passo. Iniziamo il tour:
1. Ubuntu: "Linux for Humans" così recita il motto della distribuzione. Ubuntu è uno dei sistemi operativi più popolari del gruppo Linux. Esso si presenta con un'interfaccia utente molto versatile e soprattutto dinamica poichè ci consente (qualora quella predefinita non é di nostro gradimento) di cambiarla con altre. La grande popolarità di questo sistema, ha indotto gli sviluppatori al lancio del primo smartphone equipaggiato con sistema operativo Ubuntu Touch. Questo sistema operativo è adatto a chi è alle prime armi e a quegli utenti che vogliono cambiare sistema operativo a discapito di Windows o Mac OS X.
2. Linux Mint: Derivato da Ubuntu e basato su Debian, questo sistema operativo ha assunto un livello di popolarità notevole nell'ultimo periodo. La distribuzione arriva con interessanti programmi di default quali LibreOffice, Firefox e l'editor di grafica GIMP. Una distribuzione molto personalizzabile che gira anche su quelle macchine più datate. Consigliato a chi si affaccia all'universo Linux per la prima volta e a chi non ha molta dimestichezza con le distribuzioni.
3. Debian: Debian è una delle distribuzioni più antiche. E' tecnicamente la madre (o meglio ancora la nonna) di molte delle distribuzioni che oggi hanno grande popolarità (si vedano Ubuntu e Mint). Debian è caratterizzata da moltissimi pacchetti software (37 mila) e dalla sua stabilità (le versioni nuove vengono rilasciate dopo diversi intervalli di tempo). Questa distribuzione è consigliata per quelle macchine destinate a diventare server, vista la stabilità appena descritta.
4. Netrunner: Questa distribuzione arriva con una leggera ma bella interfaccia grafica, oltre che con un gran numero di programmi davvero interessanti quali Skype, Firefox, Steam e molti altri. Consigliata a quegli utenti che "anche l'occhio vuole la sua parte"!
5. Bohdi Linux: Distribuzione molto minimalista poichè offre un'interfaccia grafica leggerissima e perchè arriva con pochi programmi preinstallati. Ideale per i pc molto vecchi.
6. ElementaryOS: Semplicità, armonia e bellezza racchiusi in un sistema operativo. ElementaryOS arriva con un set di applicazioni molto basilare che consente di fare la maggior parte delle azioni comuni (musica, internet, email, scrittura ecc). Ideale per i pc datati e per coloro che vogliono una distrubuzione che somigli al Mac OS X.
7. Korora: Versione di Fedora mirata agli utenti, avente un grande supporto multimediale. Contiene applicazioni interessanti come Google Chrome, Firefox, VLC, Dropbox ecc. Questa particolare distribuzione è mirata a quegli utenti che vogliono assaporare Fedora.
8. Fedora: Distribuzione basata sull'innovazione e le ultime tecnologie. Fedora si presenta in 3 distribuzioni: Workstation, Server e Cloud. Questa distribuzione è particolarmente consigliata per gli utenti avanzati che vogliono addentrarsi nei meandri della sicurezza informatica.
9. Arch Linux: Versione molto potente di Linux nonchè complessa. L'installazione di questa distribuzione è relativamente difficile in quanto fa vastissimo uso dell'interfaccia a riga di comando che ci permette di scegliere cosa vogliamo e cosa non vogliamo nella nostra distribuzione. Caldamente consigliato a chi conosce molto bene Linux o a chi ha voglia di avventurarsi (guide alla mano si intende).
10. Manjaro Linux: Distribuzione derivata da Arch Linux con un interfaccia grafica leggera e molto comprensibile dagli utenti. L'utilizzo di questa distribuzione è riservato agli utenti medi che desiderano provare Arch Linux ma non si sentono veramente pronti.
Augurandomi di aver chiarito i vostri dubbi, auguro voi una buona avventura nel mondo Linux! Al solito, per qualsiasi dubbio, commentate ;)
2. Linux Mint: Derivato da Ubuntu e basato su Debian, questo sistema operativo ha assunto un livello di popolarità notevole nell'ultimo periodo. La distribuzione arriva con interessanti programmi di default quali LibreOffice, Firefox e l'editor di grafica GIMP. Una distribuzione molto personalizzabile che gira anche su quelle macchine più datate. Consigliato a chi si affaccia all'universo Linux per la prima volta e a chi non ha molta dimestichezza con le distribuzioni.
3. Debian: Debian è una delle distribuzioni più antiche. E' tecnicamente la madre (o meglio ancora la nonna) di molte delle distribuzioni che oggi hanno grande popolarità (si vedano Ubuntu e Mint). Debian è caratterizzata da moltissimi pacchetti software (37 mila) e dalla sua stabilità (le versioni nuove vengono rilasciate dopo diversi intervalli di tempo). Questa distribuzione è consigliata per quelle macchine destinate a diventare server, vista la stabilità appena descritta.
4. Netrunner: Questa distribuzione arriva con una leggera ma bella interfaccia grafica, oltre che con un gran numero di programmi davvero interessanti quali Skype, Firefox, Steam e molti altri. Consigliata a quegli utenti che "anche l'occhio vuole la sua parte"!
5. Bohdi Linux: Distribuzione molto minimalista poichè offre un'interfaccia grafica leggerissima e perchè arriva con pochi programmi preinstallati. Ideale per i pc molto vecchi.
6. ElementaryOS: Semplicità, armonia e bellezza racchiusi in un sistema operativo. ElementaryOS arriva con un set di applicazioni molto basilare che consente di fare la maggior parte delle azioni comuni (musica, internet, email, scrittura ecc). Ideale per i pc datati e per coloro che vogliono una distrubuzione che somigli al Mac OS X.
7. Korora: Versione di Fedora mirata agli utenti, avente un grande supporto multimediale. Contiene applicazioni interessanti come Google Chrome, Firefox, VLC, Dropbox ecc. Questa particolare distribuzione è mirata a quegli utenti che vogliono assaporare Fedora.
8. Fedora: Distribuzione basata sull'innovazione e le ultime tecnologie. Fedora si presenta in 3 distribuzioni: Workstation, Server e Cloud. Questa distribuzione è particolarmente consigliata per gli utenti avanzati che vogliono addentrarsi nei meandri della sicurezza informatica.
9. Arch Linux: Versione molto potente di Linux nonchè complessa. L'installazione di questa distribuzione è relativamente difficile in quanto fa vastissimo uso dell'interfaccia a riga di comando che ci permette di scegliere cosa vogliamo e cosa non vogliamo nella nostra distribuzione. Caldamente consigliato a chi conosce molto bene Linux o a chi ha voglia di avventurarsi (guide alla mano si intende).
10. Manjaro Linux: Distribuzione derivata da Arch Linux con un interfaccia grafica leggera e molto comprensibile dagli utenti. L'utilizzo di questa distribuzione è riservato agli utenti medi che desiderano provare Arch Linux ma non si sentono veramente pronti.
Augurandomi di aver chiarito i vostri dubbi, auguro voi una buona avventura nel mondo Linux! Al solito, per qualsiasi dubbio, commentate ;)
Nessun commento:
Posta un commento
Domande, dubbi, perplessità, consigli o semplici complimenti? Commenta ;)