Iniziamo la settimana (dopo un week-end a dir poco incredibile) con un post che, in un certo senso, era stato "promesso" a voi lettori. Precedentemente, avevo risposto con qualche consiglio alla domanda "Perchè il mio computer è lento?!?". Tra le tante cose scritte, avevo proposto di non buttare via il vecchio pc. Ecco a voi quindi delle risposte alla domanda che molti di voi magari si ponevano leggendo il precedente articolo: "Cosa fare col vecchio pc?!?".
1. Aggiornate il suo hardware (se potete): Non sempre è possibile aggiornare l'hardware del vostro pc (vuoi per i costi, vuoi per le dimensioni del case). Tuttavia, la RAM e l'hard disk, sono dei componenti facilmente aggiornabili sia in termini di costi che di compatibilità. Infatti, la RAM fornisce memoria al vostro pc aumentandone le prestazioni in termini di esecuzione delle operazioni. Assicuratevi di acquistare RAM compatibile con la vostra scheda madre. Per quanto riguarda l'hard disk direi che un'unità a stato solido (hard disk meglio noti come SSD - Solid State Drive) calza a pennello in quanto aumenta la velocità di avvio dell'intero sistema e delle varie applicazioni.
IMPORTANTE: Occhio sempre alla potenza dell'alimentatore sul vostro pc! Preoccupatevi di non eguagliarla o, ancora peggio, di superarla con i pezzi che andrete a montare! Non è il caso vero e proprio di RAM e hard disk, capirete meglio nel prossimo punto.
2. Effettuare l'overclocking di ciò che non potete aggiornare: Cosa sarà mai l'overclocking?!? E' una tecnica che consiste nell'aumentare la frequenza di clock dei componenti hardware del computer (generalmente la CPU - il processore). Un piccolo overclocking del processore e della scheda video farebbe al caso nostro, visto che non è sempre possibile acquistare questi due pezzi un pò per le dimensioni del case (come scritto sopra) un pò perchè non tutti i processori possono essere montati su una scheda madre. L'overclocking rappresenta quindi una valida alternativa delle spese che comporterebbero gli acquisti di processore, scheda madre (eventualmente), scheda video e, dipende dalla potenza dei pezzi, dell'alimentatore. State sempre attenti a non superare la potenza del vostro alimentatore!
3. Effettuare manutenzioni periodiche: Prima di avventurarci nei meandri delle soluzioni più drastiche come l'acquisto di nuovi pezzi o di tutta la macchina, sarebbe opportuno effettuare manutenzioni (periodiche e non) per capire se è davvero il caso di acquistare qualcosa o se è un problema risolvibile mediante software. A tal proposito vi consiglio nuovamente l'articolo precedente che tratta proprio questo problema.
4. Utilizzare software leggeri: Se utilizzate programmi come Adobe Reader, iTunes, antivirus del calibro di Norton e molto altro, prendete in considerazione l'idea di disinstallarli al fine di installare alternative più "soft". Più in là vi fornirò un elenco di alternative.
5. Velocizzare i programmi comuni: Alle volte molti programmi non sono configurati per lavorare al meglio. Prendiamo ad esempio i browser: Se questi vengono caricati di estensioni e toolbar, non potranno mai e poi mai lavorare al meglio. Assicuratevi quindi di velocizzare i programmi comuni come i browser (probabilmente ciò che usate di più durante le vostre sessioni).
6. Utilizzate vecchi programmi e giochi: I computer non conoscono moda! Se utilizzate Office 2003 anzichè 2013 non vi è alcun problema! Stessa cosa vale per i giochi: se anzichè giocare PES 15 giocate PES 6 non vi è alcun problema! Specie i giochi antichi, sono spesso i più giocati online dalle community. Inoltre, essendo software già datati, potrete trovare tutto il supporto necessario in quanto programmi già spulciati dalla prima all'ultima riga di codice. Non è necessario avere l'ultima versione di un programma o di un gioco specie se il vostro pc non regge il peso dei software attuali.
7. Aggiornate le periferiche esterne: Qualche volta le periferiche esterne possono fare la differenza. Prendete in considerazione l'idea di una nuova tastiera, un nuovo mouse, l'aggiunta di un lettore di schede SD e microSD (spesso usate in fotocamere e smartphone) o l'aggiornamento del vostro vecchio masterizzatore. Saranno piccolezze, ma nel complesso queste migliorie si comporteranno come le spezie su una pietanza.
8. Installare un sistema operativo più leggero: Come indicato nell'articolo precedente, è bene prendere in considerazione l'idea di cambiare sistema operativo a favore di uno più leggero. La scelta migliore è Linux. Questo sistema operativo è gratuito, leggero e veloce. Chi ha dimestichezza con l'informatica saprà scegliere da sé la sua distribuzione ideale. Per gli utenti comuni invece consiglio Lubuntu, un sistema operativo che gira anche su macchine vecchie di 10 anni o più. Anche in questo caso, cercherò di stilare una guida atta alla scelta della distribuzione che fa al caso vostro e un articolo contentenente i vari pro e contro di Linux.
9. Fate la carità: Perchè buttare via un pc quando possiamo far felice chi ne ha di bisogno??? Non importa quanto questo sia vecchio, affidatelo a qualcuno che lo rimetterà a nuovo (o rimettetelo a nuovo se siete capaci) e donatelo a qualche parente in difficoltà, alla scuola, in chiesa insomma ovunque. La tecnologia oggi (e soprattutto domani) è essenziale. Portiamo nel presente chi vive nel passato e mostriamogli il futuro.
10. Vendesi: Se non volete donarlo, vendetelo. Con il ricavato (tanto o poco che sia) potrete investire su parte dei componenti di un altro pc o su cos'altro vogliate.
Ci sarebbero molti altri modi per utilizzare il vecchio computer. Questi sono solo alcuni. Se leggendo vi vengono il mente altre idee, scrivete il tutto in un commento ;)
Nessun commento:
Posta un commento
Domande, dubbi, perplessità, consigli o semplici complimenti? Commenta ;)