lunedì 30 marzo 2015

FACEBOOK: COSA POSSIAMO E NON POSSIAMO PUBBLICARE

Da 11 anni circa, è online il più grande social network del mondo, in termini di utenti e popolarità. Stiamo parlando di Facebook, il social network nato dalle mani e dalla mente di Mark Zuckerberg. La piattaforma conta (statistiche aggiornate al 2014) più di 1.3 miliardi di iscritti. E con un numero così grande è ovvio che la possibilità di incontrare gente varia in termini di orientamenti politici, religiosi, sessuali e chi più ne ha più ne metta, è davvero alta. Proprio per far fronte a questa varietà (che può contenere anche l'inimmaginabile), Facebook ha aggiornato i suoi standard in termini di condivisione, stilando delle nuove linee guida. Ecco cosa possiamo e non possiamo pubblicare:


Tali linee guida, esprimono quelle che sono le posizioni del social network nei confronti dell'autolesionismo, violenza sessuale e non, nudità, espressioni di odio di ogni tipo, il suicidio e le molestie ecc. 

In un comunicato ufficiale, Facebook ha annunciato la rimozione e la disattivazione di account che hanno violato i limiti scritti sopra e, qualora necessario, ha sollecitato l'intervento della legge al fine di garantire la sicurezza degli iscritti. 

Verranno presi provvedimenti poichè, sinteticamente parlando, va bene la libertà di opinione e di pensiero, ma ciò non vuol dire ledere il prossimo (che sia esso una persona, un animale, un'etnia o qualunque cosa). 

Vista poi la realtà dei fatti che ogni giorno si susseguono di telegiornale in telegiornale, Facebook ha deciso di prendere provvedimenti anche nei confronti di chi promuove attività a scopo bellico/terroristico o di chi "sponsorizza" il crimine organizzato. 

Il social network invita inoltre ad effettuare l'accesso come utenti autentici e di rimuovere i profili falsi evitando di impersonare altre persone. 

Ecco di seguito il comunicato: "La nostra missione è quella di dare alla gente il potere di condividere e di fare del mondo qualcosa di più aperto e connesso. Vogliamo che la gente si senta al sicuro quando usa Facebook. Per via della diversità della nostra community, per favore tenete a mente che tutto ciò su cui non tutti possono essere d'accordo o che può disturbare non violi i nostri standard" :)

Nessun commento:

Posta un commento

Domande, dubbi, perplessità, consigli o semplici complimenti? Commenta ;)

Post più letti