Siamo realisti. Internet è diventato essenziale quasi come il cibo. Molti di voi non saranno d'accordo con questo ma probabilmente questi molti non hanno mai utilizzato internet! Se non ci fosse stato internet non sarei stato qui a pubblicare questo articolo (e gli altri) e voi non sareste qui a leggerlo. E se siete qui magari sapete già cos'è internet (e magari state solo curiosando :P) o magari qualcuno non lo sa sul serio. Ai primi: siete sicuri di saperne abbastanza?!? Beh se lavorate nel mondo dell'informatica o avete a che fare con la stessa avete ragione, ma chi non ha nulla a che vedere con questo mondo è realmente sicuro di come tutto questo funzioni?!? Arrivando al nocciolo. Ho deciso di scrivere questo articolo per far capire, più o meno sinteticamente, i concetti fondamentali di questo servizio enormemente grande. Cominciamo!
QUALCHE DOMANDA E UN PO' DI STORIA
Alla domanda "Cos'è internet?" spesso mi piace rispondere "qualcosa di veramente fantastico perchè appartenente a nessuno". E' così. Internet non è altro che una "collezione" globale di reti di qualunque dimensione connesse insieme in modi più o meno differenti. Perché si chiama internet? Semplicemente perché Interconnected Networks é un pochino troppo lungo.Dal lontano 1969, gli hosts (ospiti, computer che ospitano appunto) sono cresciuti da 4 a diverse decine di milioni. Ciò non significa che il fatto che internet non appartienga a nessuno significhi milioni di configurazioni differenti. All'inizio degli anni 90 nasce il cosiddetto "Internet Society", un gruppo che sovrintende alla formazione di tutte quelle politiche e di quei protocolli che definiscono il modo in cui noi interagiamo con internet.
COME CI CONNETTIAMO AD INTERNET
Ogni computer (anche quello con cui state leggendo l'articolo) connesso ad internet è parte di una rete. Ciò accade perchè siamo tutti quanti abbonati ad un ISP (Internet Service Provider, ovvero Telecom, Infostrada, Fastweb ecc) e, di conseguenza, diventiamo parte della loro rete. L'ISP a sua volta è connesso ad un'altra rete e via dicendo. Da qui possiamo tranquillamente affermare che internet é una rete di reti. Le grandi aziende di comunicazione, possiedono i propri backbones (dorsali, collegamenti ad alta velocità, tipicamente in fibra ottica, tra due server o router che scambiano tra loro informazioni all'interno di una rete) che connettono diverse regioni. Ognuna di esse, possiede il proprio POP (Point Of Presence), ovvero ciò che noi utilizziamo per accedere alla rete dell'azienda, spesso tramite un numero di telefono o la linea dedicata. Non esiste, inoltre, una rete di controllo generale. Piuttosto vi sono delle reti di alto livello connesse tra loro tramite dei NAP (Network Access Points). Internet contiene tantissimi ISP connessi tramite tantissimi NAP. Internet non è altro che una "raccolta" di grandi reti aziendali intercomunicanti tra loro mediante il NAP. Così facendo, i computer sono connessi tra loro.
COME COMUNICANO I COMPUTER
I computer, dipendono da NAP, backbone e router al fine di dialogare tra loro. La comunicazione avviene tramite messaggi. Immaginate ora qualsiasi cosa che si possa mandare ad una o più persone (un messaggio, un file). Semplicissimo! Tempo della battitura del messaggio sulla tastiera, pochi click e il gioco è fatto! Dietro a tutto questo, il messaggio, il file, l'informazione da noi elaborata, ha effettuato un viaggio che è partito dal vostro computer, si è svolto nel mondo che ci circonda (avete capito bene, IL MONDO) ed è terminato nel pc del destinatario. Il tutto, pensate un pò, in una frazione di secondo! Incredibile ma é così. Tutto avviene grazie ai tre elementi scritti qualche riga fa, ovvero NAP, backbone e router. Dando per assodata la funzione del NAP e delle dorsali, il router determina dove mandare le informazioni da un punto all'altro. Il router ha due compiti separati ma correlati:
- Assicura che le informazioni non vadano dalla parte sbagliata.
- Assicura che le informazioni vadano nel posto giusto.
Per svolgere questi due compiti, il router si unisce alle due reti, facendo viaggiare le informazioni da una parte all'altra senza che queste escano "fuori strada". Ecco perché l'uso del router è essenziale. Anche se è connesso a tante altre reti, fa sì che i messaggi vengano instradati correttamente.
INDIRIZZI IP E DOMINI
Ogni macchina possiede un suo identificativo unico chiamato Indirizzo IP (per sommi capi, IP è l'acronimo di Internet Protocol). E' molto importante comprendere le meccaniche che stanno dietro agli indirizzi IP. Come precisato pocanzi, IP significa Internet Protocol (Protocollo Internet), il linguaggio che i computer utilizzano per comunicare tra di loro tramite internet. L'indirizzo IP è formato da cifre decimali (ad esempio 216.27.20.164). Ciò è utile a noi comuni mortali per ricordarli meglio, i computer invece comunicano in binario. A proposito di binario, i quattro gruppi separati dai punti sono definiti ottetti, poichè ognuno di essi è formato da 8 bit. Nel complesso, un indirizzo IP è formato da 32 bit (semplice matematica, 8 bit X 4 gruppi = 32 bit). Ovviamente non ho accennato qualcosa sugli ottetti per pura curiosità. Gli ottetti sono utilizzati per creare classi di indirizzi IP, utili per identificare chi li usa (aziende, governi ma anche noi stessi). Gli ottetti si suddividono in due parti: una è la parte Network e l'altra è la parte Host. La parte Network contiene sempre il primo ottetto di un indirizzo IP al fine di comprendere a quale classe appartiene mentre l'Host identifica il computer e contiene sempre l'ultimo ottetto. Per quello che riguarda le classi sarò MOLTO sintetico semplicemente perchè dietro a ciò che sto per scrivere ci sono tantissimi calcoli, chi lavora sul campo o è semplicemente informato capirà. Esistono 5 classi di indirizzi IP:
- CLASSE A
- CLASSE B
- CLASSE C
- CLASSE D (riservata agli indirizzi multicast, ovvero la trasmissione dell'informazione ad un gruppo di destinatari)
- CLASSE E (riservata per usi futuri)
DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) E UNIFORM RESOURCE LOCATOR (URL)
Come scritto poche righe fa, per noi comuni mortali è difficile ricordare gli indirizzi scritti in codice binario. Anche gli IP scritti con le cifre decimali sono difficili da ricordare se pensiamo a quanti computer oggi sono connessi ad Internet. In soccorso della nostra memoria, arriva il DNS. Chi è costui? Il DNS da un aspetto letterale all'indirizzo IP. Per intenderci, è più semplice ricordare www.google.com anziche una serie di numeri decimali.
Quando usiamo il Web o mandiamo una e-mail, ci serviamo del dominio. Ad esempio: l'indirizzo www.youtube.com contiene il dominio youtube.com. Ogni volta che utilizziamo il nome di un dominio, usiamo il DNS per tradurre ciò che è leggibile a noi umani, in ciò che la macchina andrà a leggere. Quando arriva una richiesta, il DNS può comportarsi in uno dei seguenti modi:
- Rispondere alla richiesta poiché conosce l'indirizzo IP contenuto in essa.
- Contattare altri server DNS per trovare il nome richiesto (operazione che può effettuare diverse volte).
- Può reindirizzarci ad un altro DNS (della serie "Non lo conosco. Chiedi a lui *indirizzo* saprà aiutarti).
- Restituire un messaggio di errore (dominio non valido o inesistente).
SERVER, CLIENT, PORTE E HTTP
I server rendono possibile l'esistenza di Internet. Partendo dal presupposto che una macchina può comportarsi sia da server che da client, un server offre servizi mentre il client li richiede. Prendiamo nuovamente il nostro amico YouTube. Quando ricerchiamo un video, ci comportiamo da client in quanto richiedenti del servizio. La richiesta comporta l'accesso ai server di YouTube, i quali si occupano di offrirci ciò che noi chiediamo. Ogni server mette a disposizione servizi mediante l'uso di porte (una per ogni servizio disponibile sul server). Quando un client si connette al servizio (e quindi ad una porta), vi accede mediante l'uso di un protocollo che descrive la conversazione tra client e server. Il nome di questo protocollo è HyperText Transfer Protocol, meglio noto come HTTP, il protocollo a cui sono conformi i server Web.
Detto ciò, vi ho descritto in maniera molto basilare come funziona Internet. Mi auguro che tutto ciò sia stato utile e soprattutto mi auguro che tutto ciò non venga tenuto solo per voi ma che venga esteso ai vostri parenti e amici al fine di illustrare loro una realtà che domina il nostro tempo. Saluti! :)
Nessun commento:
Posta un commento
Domande, dubbi, perplessità, consigli o semplici complimenti? Commenta ;)